Chi siamo
Reti scientifiche di riferimento
Cosa facciamo
Il laboratorio C.A.M.I. Lab. (Cartografia Ambientale e Modellistica Idrologica) è una struttura interna del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica (DIMES) dell’Università della Calabria.
Il Laboratorio Camilab ha come obiettivo lo sviluppo e la diffusione di conoscenze e tecnologie nel settore del rischio idrogeologico e della mitigazione dei rischi naturali. Integra, in un contesto unitario, azioni di ricerca, di didattica e di servizio, sviluppate nel settore di competenza e ne favorisce il trasferimento verso gli Enti territoriali e il mondo delle professioni che operano nei settori della protezione civile e della difesa del suolo.
Servizi offerti
- Rilievi in situ
attraverso misure di campagna e sistemi per il monitoraggio idrogeologico dei versanti in frana e dei deflussi in alveo. - Redazione di piani
piani infrastrutturali di sistemazione idrogeologica, piani di bacino, piani di interventi strutturali e non strutturali, piani di protezione civile, di emergenza, piani per la messa in sicurezza e la ricostruzione post-evento, piani di area vasta per la identificazione delle aree vulnerabili e la valutazione del rischio con la carta della pericolosità, della vulnerabilità e carta del rischio - Relazioni tecniche di studio idrologico e idraulico
Relazioni a supporto di progettazione di opere idrauliche e per la redazione di piani. Esse possono comprendere: Analisi statistica delle piogge, delle temperature, dei massimi annuali di portata al colmo, la stima degli idrogrammi di progetto, con software commerciali e con modelli realizzati presso il laboratorio CAMILab, analisi idraulica in moto permanente e moto vario. - Formazione
Realizza moduli e-learning nell’ambito delle proprie competenze di diretto utilizzo di Enti esterni, per la formazione e l’aggiornamento degli ordini professionali. Inoltre, Organizza e pianifica giornate di studio e cicli di seminari su temi inerenti la difesa del suolo. - Sperimentazione in laboratorio
Grazie al modello fisico in scala ubicato presso il Laboratorio Grandi Modelli Idraulici fornisce studi specifici di simulazione dell’innesco e propagazione di frane indotte da precipitazione. - Supporto Enti territoriali
Supporto agli Enti territoriali nella gestione dell’emergenza e nelle attività di valutazione dei danni e del rischio residuo a seguito di eventi di idrogeologici, attraverso la composizione di task force dedicate. Fornisce il supporto per la definizione e la stesura di linee guida per la redazione di piani di protezione civile, la formazione di presidi territoriali per la gestione e la mitigazione del rischio e partecipa alla Campagna “IONONRISCHIO”, attività di comunicazione e sensibilizzazione della comunità ai rischi naturali. effettua controlli di qualità e pianificazione, al fine di verificare la qualità dei progetti, curare il funzionamento gestionale ed organizzativo, e/o pubblicizzare i risultati ottenuti - Sistemi informativi ambientali e cartografia
Progettazione database ed inserimento in sistemi informativi territoriali, Progettazione database ed inserimento in Web GIS, banche dati di eventi storici per l’Osservatorio di documentazione ambientale (ODA).
Il Team
Prof.ssa Giovanna Capparelli

Ruoli
Professore associato
Prof.ssa Daniela Biondi

Ruoli
Professore associato
Francesco Cruscomagno

Ruoli
Collaboratore tecnico
Danilo Spina

Ruoli
Collaboratore tecnico
Prof. Eugenio Nicotra

Ruoli
Professore associato
Prof. Davide Luciano De Luca

Ruoli
Professore associato
Marcello De Fusco

Ruoli
Collaboratore tecnico
Pietro CORAPI

Ruoli
Collaboratore tecnico
Francesca CONOCCHIELLA

Ruoli
Collaboratore tecnico
Piergiorgio VASTA

Ruoli
Collaboratore tecnico
BIANCA MENDICINO

Ruoli
Collaboratore tecnico